Tutte le nostre buone abitudini di allenamento possono essere messe in crisi da una trasferta di lavoro.
Tra riunioni, mancanza di tempo e giornate organizzate al secondo, è quasi inevitabile perdere il ritmo acquisito nelle settimane precedenti al viaggio e non solo: anche l’alimentazione ne risente fortemente, grazie alla tentazione di servirsi di fast food.
Quanto è rischiosa per la salute la vita di un business traveller?
Secondo una ricerca del Carlson Wagonlit Travel del 2017, effettuata su un campione di 1.900 persone con all’attivo almeno 4 viaggi di lavoro nei precedenti 12 mesi, afferma che secondo il 54% degli individui, fare una trasferta di lavoro manda all’aria la propria routine di allenamento. Senza considerare che, senza i giusti accorgimenti, la vita del lavoratore in trasferta può presentare rischi per la salute a medio-lungo termine.
Uno studio della Harvard Business Review trova una correlazione tra obesità, depressione, attacchi d’ansia e diversi altri disturbi e il viaggiare per più di 14 giorni al mese. Riuscire ad organizzare l’allenamento quando si è in trasferta non è cosa semplice, ma si rivela un aspetto molto importante per il mantenimento del proprio benessere psico-fisico. Con questi semplici consigli, riuscirai ad organizzare meglio le tue giornate in trasferta e a mantenerti in forma.
5 consigli per allenarsi durante una trasferta di lavoro
Tra le prime cose che si possono fare per ridurre drasticamente i rischi per la salute dei viaggi di lavoro, ci sono il tentare di soggiornare in hotel con palestra (meglio se 24h, ricordandosi di portarsi l’abbigliamento giusto) e resistere alla tentazione di pranzare in fast food (è vero che si risparmia un po’ di tempo, ma a scapito del benessere dell’organismo).
Oltre a questi suggerimenti di base, ecco altri 5 semplici consigli per mantenere la propria routine di allenamento durante una trasferta di lavoro.
1. Cerca una palestra nelle vicinanze
Se non riuscite ad alloggiare in un albergo dotato di palestra, si aprono due possibilità: andare a correre consultando un’app di running per scoprire i percorsi migliori, oppure cercare un centro fitness vicino alla tua sistemazione. Questa seconda soluzione può rivelarsi utile anche per conoscere persone nuove e scaricare la mente.
2. Esplora il quartiere correndo
Grazie ad internet oggi possiamo sapere moltissime cose in anticipo, riuscendo così ad organizzare al meglio le trasferte. Partendo dall’indirizzo dell’Hotel puoi parchi, percorsi ciclo-pedonali ed altri luoghi adatti per elaborare un percorso di corsa coerente con la tua fitness routine.
3. Programma al meglio l’ora di allenamento
Ormai sempre più studi affermano che allenarsi al mattino (se non all’alba), è l’ideale per iniziare con la giusta carica la trasferta lavorativa. Un fattore che può influire su questo aspetto si presenta nel caso di viaggi intercontinentali: considerando l’effetto del jet lag, viaggiando dall’Italia verso ovest conviene allenarsi all’alba, mentre viaggiando verso est potrebbe essere meglio spostare l’allenamento alla sera.
4. Scopri nuove discipline
Fare allenamento durante le trasferte è forse il modo migliore di scaricare lo stress del lavoro e del viaggio e può anche essere l’occasione di sperimentare nuove discipline al di fuori della classica routine.
5. Attento all’alimentazione
Qualsiasi allenamento rischia di rivelarsi vano se non si pone attenzione a ciò che si mangia durante le trasferte. Va bene assaggiare le specialità locali, ma non bisogna esagerare. Assolutamente vietati i fast food, a maggior ragione se non si riesce a fare allenamento. Da evitare anche il digiuno forzato, mentre sono consigliati frutta e snack leggeri per fare uno spuntino durante la giornata.